Stai pensando di prendere un drone, e ha sentito che potrebbe volerci un patentino per usarlo?
Vorresti sapere con certezza chi è che rilascia il patentino per pilotare droni? E magari qualche altra informazione utile per ottenerlo?
Sono in tanti a porsi proprio queste domande.
Qui puoi trovare le risposte che stavi cercando.
Chi rilascia il patentino per pilotare i droni?
Il patentino per il pilotare i droni viene rilasciato dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), ovvero l’autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile.
Da notare che è l’ENAC (ente italiano) a rilasciare l’attestato, ma la regolamentazione adesso è di competenza dell’EASA (ente europeo).
Quando si parla di patentino solitamente ci si riferisce al “patentino online”, che è il primo attestato, quello più facile, che si può ottenere dall’ENAC.
Si tratta dell’Attestato di Pilota UAS Open A1/A3 e viene rilasciato a seguito di esame online. Con questo attestato è possibile poi pilotare i droni con un peso uguale o maggiore di 250 grammi, fino a un massimo di 25 chili, per uso sia ludico che professionale, ma esclusivamente in quelle operazioni di volo comprese nella Categoria Open, ovvero le operazioni meno rischiose, e a patto di aver immatricolato il drone e averlo assicurato.
Le operazioni della categoria Open hanno le seguenti regole principali:
- solo volo a vista(VLOS), ovvero sempre mantenendo il contatto visivo con il drone
- altezza massima 120 metri
- mai su assembramenti di persone
- volo solo nelle zone consentite come segnalate sul sito D-Flight
Tuttavia, la Categoria Open si divide a sua volta in tre sottocategorie: A1, A2 e A3. Ognuna di esse ha delle regole specifiche, in particolare sui limiti massimi di peso del drone e sulla distanza massima dalle persone.
È necessario quindi approfondire il funzionamento della Categoria Open per comprendere appieno tutto quello che puoi o non puoi fare con il tuo drone, e soprattutto quando ci vuole la licenza drone per pilotarlo o meno.
Come si fa per ottenere il rilascio del patentino dall’ENAC?
La procedura per ottenere il rilascio del patentino dall’ENAC è piuttosto facile, sebbene richieda un minimo di impegno “didattico”.
Ora ti spiego tutto.
Si dice “patentino online” perché si può ottenere online facendo tutto online, compreso l’esame, che è necessario eseguire e passare. Si parte da questa pagina del sito dell’ENAC.
Alla fine della procedura si otterrà un certificato che sarà possibile stampare, e avrà validità di 5 anni.
Per poter accedere all’esame i maggiorenni devono essere in possesso di SPID, ovvero dell’identità digitale. Anche i minorenni fino a 16 anni possono prendere il patentino online, e devono fornire scansione del loro documento d’identità, insieme a quella di un loro genitore o di un loro tutore legale.
Risolta la questione documenti, bisogna pagare 31 euro, questo prima di svolgere l’esame. Il pagamento dei 31 euro dà diritto a quattro tentativi di esame. Questo vuol dire che anche se non passi l’esame, puoi riprovare fino a quattro volte. Se fallisci anche la quarta, puoi semplicemente pagare di nuovo i 31 euro e ottenere altri quattro tentativi.
Come funziona l’esame?
Abbiamo detto che per l’esame si hanno 60 minuti, e bisogna rispondere a 40 domande.
Ecco come funziona il punteggio:
- Le risposte corrette valgono 2 punti
- Le risposte sbagliate valgono -1 punto
- Le risposte non date valgono 0 punti
Per superare il test bisogna ottenere almeno 60 punti, ovvero il 75% dei punti disponibili. Dato che le risposte sbagliate tolgono punti, mentre quelle non date no, di solito è meglio cercare di dare solo le risposte in cui si è assolutamente certi, saltando quelle dove hai dei dubbi. In pratica, se azzecchi 30 domande e ne lasci 10 senza risposta, hai passato l’esame.
Cosa devo studiare per farmi rilasciare il patentino ENAC?
Per passare l’esame ENAC per l’attestato basico è necessario studiare una serie di argomenti. Non ti preoccupare, nulla di insormontabile.
L’ENAC stessa fornisce il materiale di studio preciso, fornito in un comodo e-book gratuito che puoi trovare qui. Oltre a questo, su internet si trovano altre guide e addirittura dei simulatori di prova d’esame.
Il materiale di studio è incentrato in particolare su sicurezza e limitazioni di volo, procedure operative e privacy, ed è fondamentale per fare in modo che tu possa far volare il tuo drone in sicurezza tua e delle altre persone, rispettando anche la loro privacy.
Post Recenti
I droni brushless sono droni dotati di motori chiamati appunto senza-spazzole, ovvero motori più avanzati che presentano un grado maggiore di efficienza energetica, potenza e durevolezza rispetto ai...
Il termine “vlogging” è l’abbreviazione di Video Blog. Fare vlogging (o vloggare) significa creare video in cui riprendere attività, esperienze particolari, viaggi, e in generale tutte quelle...